Meduse in acquario? Si può!
Quasi sicuramente se ti trovi a leggere questo articolo del mio blog avrai avuto un acquario nella tua vita. Un reef? O magari un acquario di Guppy, ma hai mai avuto un acquario di meduse? Negli ultimi anni ha preso piede, grazie ad aziende specializzate, l’allevamento in cattività di molte specie di meduse.
Zoom sulle meduse
Le meduse sono presenti sul nostro pianeta da più 600 milioni di anni. Molto prima che ci fossero i pesci. La lunga permanenza negli oceani è stata possibile grazie ad un’anatomia straordinariamente semplice caratterizzata per oltre il 90% da acqua. Presentano una struttura simmetrica raggiata, dove è possibile distinguere quattro raggi principali detti perradi. La bocca delle meduse è posta nella parte concava del corpo, la cui forma richiama un ombrello, e si trova all’estremità del manubrio che comunica con la cavità gastrovascolare dell’animale. Il sistema nervoso è semplice ed elementare, eppure questi animali sono infinitamente complessi: riproduzione, alimentazione, distribuzione sul pianeta, sono tutti argomenti estremamente attuali e oggetto di ricerca. Riescono a muoversi in modo molto efficiente mediante contrazioni ritmiche dell’ombrella. Le meduse più note sono le Scifomeduse, le quali sono dotate batterie di cellule urticanti con azione di neurotossina, in particolar modo quelle tropicali (cubomeduse) dotate raramente anche di composti liquidi ad azione emolica, mortali anche per l’uomo.

Medusa con bocca a radice punteggiata (Phyllorhiza punctata) dalla Jellyfish Farm.
Quali meduse è possibile allevare?
Originariamente in commercio si trovavano ben pochi esemplari. I primi ad essere commercializzati furono: Medusa di mangrovie e Medusa dell’orecchio. Ricerche e esperienze hanno portato però sul mercato una dozzina di esemplari, allevati e commercializzati direttamente in farm. Di seguito una serie di immagini di quelle più facili da trovare ed allevare, il materiale ci è stato gentilmente offerto da Jellyfish Farm.
Quasi sicuramente se ti trovi a leggere questo articolo del mio blog avrai avuto un acquario nella tua vita. Un reef? O magari un acquario di Guppy, ma hai mai avuto un acquario di meduse? Negli ultimi anni ha preso piede, grazie ad aziende specializzate, l’allevamento in cattività di molte specie.
Medusa di mangrovie (Cassiopea xamachana)

Medusa dell’orecchio (Aurelia aurita)

Medusa all'uovo fritto (Cotylorhiza tuberculata)

Medusa di laguna (Mastigias papua)

Medusa con bocca a radice punteggiata (Phyllorhiza punctata)

Medusa bussola a strisce viola (Chrysaora colorata)

Medusa bussola giapponese (Chrysaora pacifica)

Tutte le immagini riportanti meduse sono esclusiva concessione di Jellyfish farm e soggette a normali leggi di copyright.
Gli acquari Kreisel
Molto spesso in commercio si trovano vasche a forma circolare o con gli angoli arrotondati, perché? Il motivo è semplice, tali vasche sono concepite per garantire un moto rotatorio che impedisca alle meduse di sbattere contro le pareti, l’interno di queste vasche è infatti estremamente minimal per evitare che possano incontrare possibili ostacoli. Questi acquari prendono il nome di Kreisel e hanno come ulteriore vantaggio, quello di garantire che gli esemplari non vengano trascinati in prossimità degli scarichi.
Quasi sicuramente se ti trovi a leggere questo articolo del mio blog avrai avuto un acquario nella tua vita. Un reef? O magari un acquario di Guppy, ma hai mai avuto un acquario di meduse? Negli ultimi anni ha preso piede, grazie ad aziende specializzate, l’allevamento in cattività di molte specie di meduse.

L'immagine rappresenta l'acquario di meduse, di recentissimo allestimento, del mio amico Alessio Fiorentino.
Tecnica e gestione di un acquario di meduse
Per approfondimenti circa la gestione ordinaria e l'allestimenti di questi particolari acquari ci siamo confrontati con un amico che ne possiede uno: Alessio Fiorentino.
La luce negli acquari di meduse non è indispensabile, sono solitamente predisposti con LED rgb (solo per una questione estetica "umana" perché a loro interessa poco quale colore e che intensità di luce gli diamo). Le meduse non producono prodotti di scarto come pesci e altri abitanti del mare, ma necessitano di un’acqua estremamente pulita; pertanto, uno schiumatoio è sempre una buona idea. Alessio ha optato per un semplice skimmer bubble magus q3. Al fine di garantire una migliore stabilità del sistema si possono aggiungere in sump Bio media e bioball (ad esempio Alessio usa quelli della Maxspect); infine un riscaldatore per i periodi invernali (garantendo una T che oscilli tra i 18 e il 20°).
Gestione ordinaria.
“Le meduse devono essere alimentate spesso (due volte al giorno sarebbe ottimale) con zooplankton di piccolissime dimensioni. Io sto facendo schiudere l'artemia che poi arricchirò e terrò in frigorifero...e giornalmente somministrerò in vasca. Per quanto riguarda la gestione dei parametri: la Salinità si aggira intorno a 31 PPM, sopportano valori alti di nitrati e fosfati, ma è assolutamente necessario che i nitriti siano 0. "
Conclusioni
L'allevamento di questi straordinari animali non è cosa da tutti, la ricerca che c'è dietro deve spingerci a comprenderne la fragilità che le riguarda. Le meduse sono animali semplici ma con necessità estremamente specifiche. E' per questo che risulta indispensabile il confronto con esperti nel settore ed attrezzatura specifica per garantire loro longevità e un corretto allevamento. Personalmente spero, prima o poi, di poterle allevare un giorno ed ammirarne l'incredibile fascino.